Area Specializzazioni
I check-up dell’area postura sono finalizzati a valutare lo stato delle ossa della persona e la sua postura, con lo scopo sia di prevenire e/o valutare l’avanzamento di malattie come l’osteoporosi, sia di individuare eventuali posture errate che con il passare del tempo possono portare a complicazioni e dolori osteoarticolari cronici.
Misurazione finalizzata alla determinazione della soglia uditiva, in quanto permette di evidenziare eventuali problematiche relative al riconoscimento delle parole e alla sensazione uditiva..
Questionario che consente la valutazione dello stato di affaticamento fisico/mentale della persona in riferimento ai giorni precedenti, mettendo in luce potenziali casi di fatica cronica tramite la combinazione di due parametri (fatica generale e ridotta attività)..
Valutazione dell'età polmonare, realizzata con l'uso di un flussimetro, che rileva la capacità del soggetto di respirare l'aria dai polmoni e quindi l'eventuale presenza di ostruzione delle vie respiratorie.
Questionario per la valutazione dello stato di benessere psico-fisico percepito..
Combinazione di due questionari validati. Il primo è il “Mini Sleep Questionnaire”, uno strumento che consente la valutazione della qualità del sonno e della veglia. Il secondo consiste nella scala di Epworth, ovvero una valutazione e quantificazione della tendenza ad addormentarsi durante la giornata che esamina tale rischio considerando diverse attività della vita quotidiana.
Valutazione non invasiva con l’obiettivo di monitorare e gestire il benessere del proprio animale domestico..
Valutazione non invasiva, semplice e veloce dell’attività elettrica del cuore ed è in grado, quindi, di individuare possibili anomalie del ritmo cardiaco..
Permette di monitorare il rischio di burnout tramite autoanalisi..
Misurazione dei livelli di D-dimero per la prevenzione rispetto alla presenza di coaguli nel circolo sanguigno. Il test viene effettuato tramite test rapido qualitativo da prelievo di sangue capillare.
Consente la valutazione della salute del cavo orale e del rischio di carie.
Permette di valutare il proprio livello di autostima, attraverso l’utilizzo di un questionario validato.
Questionario validato, il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ), per un’auto-valutazione relativa ai cinque aspetti fondamentali della mindfulness: osservazione, descrizione, azioni consapevoli, esperienza interiore non giudicante e non reattività.
Permette di misurare i livelli di antigene prostatico specifico (PSA) che tendono ad aumentare in seguito all’insorgenza di diverse patologie legate alla prostata, tra cui prostatite, ipertrofia prostatica benigna e tumori..
Permette di rilevare la presenza di anticorpi IgG anti-Helicobacter pylori in campioni di sangue.
Prevede la somministrazione di un breve questionario diviso in quattro sezioni riguardanti il consumo di alcol, tabacco, cannabis e sedativi.
Consente di rilevare la presenza del batterio Streptococcus pyogenes per evidenziare l’eventuale infezione..