Area Fisica
I checkup dell’Area Benessere hanno lo scopo di valutare lo stato di benessere della persona attraverso l’analisi di alcuni elementi quali la qualità del sonno, il livello di intossicazione e il livello di stress. Si tratta di checkup eseguiti tramite test di autovalutazione basati su algoritmi e riconosciuti dalla comunità medico-scientifica, seguiti da un breve colloquio con l’operatore per indirizzare la persona verso accorgimenti che ne migliorino lo stile di vita.
Fornisce un'indicazione immediata sulla propria capacità di difesa dai raggi solari e sulla strategia più adatta per una corretta esposizione.
Permette di determinare la tipologia di pelle e le caratteristiche relative al suo stato di benessere.
Fornisce informazioni sulle caratteristiche del cuoio capelluto, sul benessere dello stelo del capello e del bulbo pilifero, e sul livello di diradamento. In questo modo sarà possibile rilevare eventuali problematiche presenti e definire la strategia migliore per il benessere del cuoio capelluto e dei capelli.
Consente la valutazione dello stato di benessere dell’unghia, relativo allo stato di alterazione del colore, alla consistenza della lamina e alla morfologia. Tramite il check up è possibile risalire a problematiche come micosi o carenze nutrizionali.
Permette la valutazione della qualità posturale, realizzata mediante pedana baropodometrica che rileva la quantità di carico esercitata su ciascun punto d'appoggio del piede e identificando in questo modo la proiezione del baricentro corporeo.
Sfrutta la tecnica dell’ultrasonometria ossea quantitativa per effettuare un’attività di prevenzione rispetto a casi di osteopenia ed osteoporosi.
Valutazione dell’insufficienza venosa, intesa come attività di screening rispetto a problematiche della circolazione e pesantezza degli arti inferiori.
Permette di valutare tutte le possibili cause e/o abitudini che concorrono allo sviluppo della cellulite.
Fornisce un'indicazione sulla mobilità articolare dell’individuo, associata ad una valutazione di alcune caratteristiche posturali che potrebbero influenzarla.
Permette la valutazione dello stato di benessere del metabolismo osseo, tramite la misurazione semiquantitativa dei livelli di Vitamina D e la densitometria ossea calcaneare.
Permette di individuare le possibili problematiche correlate a mal di schiena e/o cervicale, tramite l’utilizzo di un questionario validato (The Keele STarT Back Screening Tool).
Viene eseguito tramite l’utilizzo di un questionario validato (ID-Chronic Migraine) che rappresenta un’analisi del rischio di emicrania cronica.
Permette di valutare la gravità del mal di schiena, attraverso un questionario validato, e la mobilità articolare, mediante semplici esercizi di valutazione funzionale.
Autovalutazione della frequenza e severità dei sintomi correlati con la sindrome dell’occhio secco attraverso un apposito questionario e quantificazione del tasso di evaporazione lacrimale (TER) attraverso un apposito dispositivo di misurazione.
Attività di supporto nella quantificazione delle carenze di forza muscolare e nell’identificazione dei fattori di rischio rispetto alla sarcopenia.