Area metabolismo
I check-up dell’area metabolismo hanno lo scopo di valutare le implicazioni e le conseguenze dell’invecchiamento del corpo su diversi fronti, al fine di prevenire e controllare il loro impatto sulla qualità di vita della persona.
Clicca per trovare la farmacia più vicina a te!
Scopri di più »
Essi sono sostanze prodotte dal nostro corpo che, accumulandosi all’interno dell’organismo, portano all’invecchiamento cellulare. È importante sapere che il valore degli AGEs aumenta in relazione all’età, sia in soggetti sani e non. L’età anagrafica è infatti il fattore determinante più forte per valori di AGEs elevati. Anche abitudini alimentari sbagliate e uno stile di vita sedentario influiscono notevolmente sull’accumulo degli AGEs.
È la valutazione dell'età polmonare e viene realizzata con
l'uso di un flussimetro, rileva la capacità del soggetto di
respirare l'aria dai polmoni e quindi l'eventuale presenza di ostruzione
delle vie respiratorie. L'esame non è invasivo e dura pochi
minuti.
Questo tipo di check-up si inserisce pienamente nella prevenzione e
sensibilizzazione per l'ostruzione delle vie aeree e vengono fornite
indicazioni sulla necessità di sottoporsi ad esami più
approfonditi.
Questo esame consiste nella valutazione dello stress ossidativo ed in particolare dell'equilibrio tra radicali liberi e barriera antiossidante su un campione di saliva, mediante l'utilizzo di un fotometro. Consente, se necessario, di individuare soluzioni per ristabilire il giusto equilibrio ossidativo.
È un check-up semplice e non invasivo che
esamina la pressione arteriosa, la rigidità delle arterie e
fornisce un confronto tra l'età anagrafica e quella delle
arterie. Il sistema utilizzato effettua misurazioni estremamente accurate.
Attraverso specifici algoritmi, i parametri rilevati vengono ricondotti
alla rigidità o elasticità, rendendo questo esame un
fondamentale strumento di screening per la salute dell'apparato
cardiovascolare e per il monitoraggio degli ipertesi.
È una valutazione dell’insufficienza venosa ed è
intesa come attività di screening rispetto alle problematiche di
circolazione e pesantezza degli arti inferiori. Utilizzando un
pletismografo a luce riflessa si
misura il tempo di riempimento sanguigno del polpaccio dopo che un
movimento forzato ne ha causato lo svuotamento.
L’elasticità della parete venosa e delle strutture valvolari
sono fondamentali per garantire un corretto ritorno del sangue dalla
periferia al cuore, contro la forza di gravità. Quando la vena
perde elasticità, il sangue non riesce a risalire e ristagna nelle
vene delle gambe, predisponendo la formazione di varici e compromettendo
il benessere degli arti inferiori.
Questo esame
integra le rilevazioni inerenti glicemia, pressione e profilo
lipidico.
È fondamentale per prevenire ed eventualmente monitorare nel tempo
i principali parametri metabolici, fornendo un report finale completo dei
risultati inerenti ciascun parametro inserito.