Doveri del paziente

L'impegno personale ai doveri è un rispetto verso la comunità sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini.
L'utente ha il dovere di:
- Adottare un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione degli altri malati, con la volontà di collaborare con tutto il personale ospedaliero.
- Informare tempestivamente i sanitari sulle variazioni del proprio indirizzo e contatti di riferimento, se in attesa di prestazioni chirurgiche o di trapianto.
- Informare i medici e il personale sanitario su ogni cosa possa risultare utile e necessaria per una migliore prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza.
- Informare sulla sua volontà di non autorizzare la divulgazione del ricovero.
- Comunicare tempestivamente la rinuncia alle prestazioni sanitarie programmate, affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse.
- Rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi che si trovano all'interno dell'ospedale ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.
- Rispettare le norme che assicurino il corretto svolgimento dell'attività assistenziale-terapeutica.
- Rispettare gli orari di visita stabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale
- Rispettare il divieto di fumo e rispettare i limiti dell'utilizzo dei telefoni cellulari all'interno dei reparti, avere cura dei propri effetti personali, senza lasciarli incustoditi.
- Rispettare il divieto di utilizzo, nelle zone segnalate, di telefoni cellulari poiché gli stessi possono causare interferenze con le apparecchiature elettromedicali
- Evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o di disagio agli altri degenti.
- Rispettare il personale sanitario che si prende cura del paziente stesso.
- Di segnalare tempestivamente ogni difficoltà di comprensione in ordine alle istruzioni ricevute.