Reazione di Waaler-Rose
Descrizione analisi
Reazione di Waaler-Rose
Tipo di campione
Siero
Valore di riferimento uomo
negativa
Valore di riferimento donna
negativa
Descrizione analisi
E´ una reazione di agglutinazione. Le emazie di montone vengono fatte reagire con un antisiero contenente anticorpi contro le emazie di montone preparate nel coniglio: questo sistema viene cimentato con il siero del paziente che possiede anticorpi (fattore reumatoide) rivolti verso le IgG analoghe a quelle del coniglio. La massima diluizione del siero alla quale è ancora presente l´ agglutinazione fornisce il titolo. L´ agglutinazione delle emazie sensibilizzate è significativa (test positivo) per diluizione del siero superiore a 1/32. Si ha positività nel 65% dei casi di artrite reumatoide, nel 60% delle fibrosi polmonari, in percentuali inferiori: nella leishmaniosi, nella tubercolosi, nella lebbra, nelle epatopatie, negli anziani.
Informazioni per il paziente
La reazione dà sia falsi positivi che falsi negativi.
Reazione di Waaler-Rose
Tipo di campione
Siero
Valore di riferimento uomo
negativa
Valore di riferimento donna
negativa
Descrizione analisi
E´ una reazione di agglutinazione. Le emazie di montone vengono fatte reagire con un antisiero contenente anticorpi contro le emazie di montone preparate nel coniglio: questo sistema viene cimentato con il siero del paziente che possiede anticorpi (fattore reumatoide) rivolti verso le IgG analoghe a quelle del coniglio. La massima diluizione del siero alla quale è ancora presente l´ agglutinazione fornisce il titolo. L´ agglutinazione delle emazie sensibilizzate è significativa (test positivo) per diluizione del siero superiore a 1/32. Si ha positività nel 65% dei casi di artrite reumatoide, nel 60% delle fibrosi polmonari, in percentuali inferiori: nella leishmaniosi, nella tubercolosi, nella lebbra, nelle epatopatie, negli anziani.
Informazioni per il paziente
La reazione dà sia falsi positivi che falsi negativi.