Tampone faringeo, uretrale, vaginale
Descrizione analisi
Tampone faringeo, uretrale, vaginale
Tipo di campione
Secreto
Valore di riferimento uomo
negativo
Valore di riferimento donna
negativo
Descrizione analisi
TAMPONE FARINGEO: è principalmente utilizzato per la ricerca dello Streptococcus pyogens e del Corynebacterium dephtheriae. La colorazione di Gram eseguita sullo striscio e gli esami colturali sono inoltre utili per dimostrare la Borrelia vincentii, il Fusobacterium fusiforme e la Candida albicans.
TAMPONE URETRALE: il prelievo del secreto uretrale nell´ uomo è generalmente eseguito per la ricerca del gonococco e serve per eseguire esami batterioscopici e colturali.
TAMPONE VAGINALE: Il prelievo del secreto vaginale è generalmente praticato al fine di ottenere strisci per esami batterioscopici e per allestire preparati colturali. Esiste generalmente una flora microbica tale per cui l´ isolamento di numerose specie batteriche è la regola: anaerobi e aerobi, facoltativi e stabili; le colorazioni rivelano quindi cocchi e bacilli Gram positivi e Gram negativi.
Flora microbica normale: Lattobacilli, Clostridum, Candida, Fusobacterium, ecc.
Esistono inoltre alterazioni dinamiche della microflora femminile in rapporto alle diverse fasi del ciclo mestruale: - preparati a fresco delle secrezioni vaginali: Trichomonas, Candida - colorazione di Gram: batteri (Gonococco), Candida, cellula indizio (Gardnerella) - coltura: batteri, Chlamydia - tecniche di immunofluorescenza con anticorpi monoclonali: virus (herpes), Chlamydia, Mycoplasma.
Informazioni per il paziente
Il tampone uretale e vaginale sono una metodica comunemente utilizzata nei laboratorio di microbiologia e di comune rischiesta per la diagnosi delle infezioni delle vie urinarie inferiori.
Tampone faringeo, uretrale, vaginale
Tipo di campione
Secreto
Valore di riferimento uomo
negativo
Valore di riferimento donna
negativo
Descrizione analisi
TAMPONE FARINGEO: è principalmente utilizzato per la ricerca dello Streptococcus pyogens e del Corynebacterium dephtheriae. La colorazione di Gram eseguita sullo striscio e gli esami colturali sono inoltre utili per dimostrare la Borrelia vincentii, il Fusobacterium fusiforme e la Candida albicans.
TAMPONE URETRALE: il prelievo del secreto uretrale nell´ uomo è generalmente eseguito per la ricerca del gonococco e serve per eseguire esami batterioscopici e colturali.
TAMPONE VAGINALE: Il prelievo del secreto vaginale è generalmente praticato al fine di ottenere strisci per esami batterioscopici e per allestire preparati colturali. Esiste generalmente una flora microbica tale per cui l´ isolamento di numerose specie batteriche è la regola: anaerobi e aerobi, facoltativi e stabili; le colorazioni rivelano quindi cocchi e bacilli Gram positivi e Gram negativi.
Flora microbica normale: Lattobacilli, Clostridum, Candida, Fusobacterium, ecc.
Esistono inoltre alterazioni dinamiche della microflora femminile in rapporto alle diverse fasi del ciclo mestruale: - preparati a fresco delle secrezioni vaginali: Trichomonas, Candida - colorazione di Gram: batteri (Gonococco), Candida, cellula indizio (Gardnerella) - coltura: batteri, Chlamydia - tecniche di immunofluorescenza con anticorpi monoclonali: virus (herpes), Chlamydia, Mycoplasma.
Informazioni per il paziente
Il tampone uretale e vaginale sono una metodica comunemente utilizzata nei laboratorio di microbiologia e di comune rischiesta per la diagnosi delle infezioni delle vie urinarie inferiori.