Reazione di Wright
Descrizione analisi
Reazione di Wright
Tipo di campione
Siero
Valore di riferimento uomo
negativo
Valore di riferimento donna
negativo
Descrizione analisi
La reazione di Wright attesta brucellosipositività. Questa sierodiagnosi si positivizza entro 10-15 giorni a titoli di almeno 1/100-1/200: il titolo aumenta rapidamente e decresce a bassi valori (<1/80). La risposta anticorpale in corso di malattia comprende: IgM a comparsa precoce ed a concentrazioni molto elevate tanto che si ottengono risulati positivi di diluizione del siero di mille volte o più; IgG determinabili dopo una decina di giorni, a scarso potere agglutinante, persistenti in caso di focolai profondi; anticorpi bloccanti (IgA) identificabili (con test di Coombs indiretto) dopo dieci settimane di malattia, presenti soprattutto nelle forme croniche, con patologia d´ organo. Risultati: - negatività: soggetto sano, terapia antibiotica precoce - positività a bassi titoli (1/10-1/20): pregressa brucellosi - positività a titoli 1/80-1/160: infettività in paziente con pregressa brucellosi - positività a titoli >1/160-1/200: malattia - negatività a 1/20-1/40 e positività a titoli elevati (1/80-1/160-1/320-1/640- 1/1280): malattia (fenomeno della prezona); utile test di Coombs - falsa positività in corso di vaccinazione anticolerica ed infezione colerica, infezione da E. coli, tularemia, infezione da Pseudomonas maltophilia, infezione da Pasteurella multocida.
Informazioni per il paziente
La brucellosi è una tipica zoonosi: una infezione degli animali che puo´ accidentalmente interessare l´uomo, si può assumere bevendo latte non pastorizzato. I più esposti sono pertanto gli allevatori, gli agricoltori, i macellai, i veterinari
Reazione di Wright
Tipo di campione
Siero
Valore di riferimento uomo
negativo
Valore di riferimento donna
negativo
Descrizione analisi
La reazione di Wright attesta brucellosipositività. Questa sierodiagnosi si positivizza entro 10-15 giorni a titoli di almeno 1/100-1/200: il titolo aumenta rapidamente e decresce a bassi valori (<1/80). La risposta anticorpale in corso di malattia comprende: IgM a comparsa precoce ed a concentrazioni molto elevate tanto che si ottengono risulati positivi di diluizione del siero di mille volte o più; IgG determinabili dopo una decina di giorni, a scarso potere agglutinante, persistenti in caso di focolai profondi; anticorpi bloccanti (IgA) identificabili (con test di Coombs indiretto) dopo dieci settimane di malattia, presenti soprattutto nelle forme croniche, con patologia d´ organo. Risultati: - negatività: soggetto sano, terapia antibiotica precoce - positività a bassi titoli (1/10-1/20): pregressa brucellosi - positività a titoli 1/80-1/160: infettività in paziente con pregressa brucellosi - positività a titoli >1/160-1/200: malattia - negatività a 1/20-1/40 e positività a titoli elevati (1/80-1/160-1/320-1/640- 1/1280): malattia (fenomeno della prezona); utile test di Coombs - falsa positività in corso di vaccinazione anticolerica ed infezione colerica, infezione da E. coli, tularemia, infezione da Pseudomonas maltophilia, infezione da Pasteurella multocida.
Informazioni per il paziente
La brucellosi è una tipica zoonosi: una infezione degli animali che puo´ accidentalmente interessare l´uomo, si può assumere bevendo latte non pastorizzato. I più esposti sono pertanto gli allevatori, gli agricoltori, i macellai, i veterinari