Immunoglobuline sieriche (IgA, IgG, IgM)
Descrizione analisi
Immunoglobuline sieriche (IgA, IgG, IgM)
Tipo di campione
Siero mg/dl
Valore di riferimento uomo
I valori normali, per le IgA, sono compresi tra 90 e 400 mg/dl; per le IgG, sono compresi tra 800 e 1800 mg/dl; per le IgM, sono compresi tra 60 e 280 mg/dl
Valore di riferimento donna
I valori normali, per le IgA, sono compresi tra 90 e 400 mg/dl; per le IgG, sono compresi tra 800 e 1800 mg/dl; per le IgM, sono compresi tra 60 e 280 mg/dl
Descrizione analisi
Le immunoglobuline sono proteine ad attività anticorpale.
Sono formate da quattro subunità polipeptidiche, due catene pesanti e due catene leggere legate tra loro attraverso un legame disolfuro: le catene pesanti sono di cinque tipi principali cui corrispondono altrettante classi di Ig (G, M, D, A, E), alcune delle quali (G e A) suddivisibili in sottoclassi.
Le Ig sono prodotte dai Linfociti B (plasmacellule in risposta ad uno stimolo antigenico e costituiscono i fattori dell´ immunità umorale.
Immunoglobuline sieriche (IgA, IgG, IgM)
Tipo di campione
Siero mg/dl
Valore di riferimento uomo
I valori normali, per le IgA, sono compresi tra 90 e 400 mg/dl; per le IgG, sono compresi tra 800 e 1800 mg/dl; per le IgM, sono compresi tra 60 e 280 mg/dl
Valore di riferimento donna
I valori normali, per le IgA, sono compresi tra 90 e 400 mg/dl; per le IgG, sono compresi tra 800 e 1800 mg/dl; per le IgM, sono compresi tra 60 e 280 mg/dl
Descrizione analisi
Le immunoglobuline sono proteine ad attività anticorpale.
Sono formate da quattro subunità polipeptidiche, due catene pesanti e due catene leggere legate tra loro attraverso un legame disolfuro: le catene pesanti sono di cinque tipi principali cui corrispondono altrettante classi di Ig (G, M, D, A, E), alcune delle quali (G e A) suddivisibili in sottoclassi.
Le Ig sono prodotte dai Linfociti B (plasmacellule in risposta ad uno stimolo antigenico e costituiscono i fattori dell´ immunità umorale.
-
L´aumento delle Ig può interessare diffusamente le varie classi (gammopatia policlonale) o prevalentemente una singola classe (gammopatia monoclonale).
-
Un aumento di IgA può essere osservato in caso di epatopatie croniche (alcolica,ecc.), infezioni croniche (tbc, micosi), collagenopatie, mieloma IgA.
-
Un aumento di IgG può essere osservato in caso di epatopatie croniche (infettive, autoimmuni, tossiche, ecc.), infezioni croniche (tbc, endocardite, ecc.), collagenopatie, mieloma IgG.
-
Un aumento di IgM può essere osservato in caso di infezioni croniche (per es. endocardite), malattie infettive in fase acuta, epatopatie acute e croniche, collagenopatie, cirrosi biliare primitiva.
-
Un deficit di IgA si riscontra in caso di ipogammaglobulinemia selettiva, ipogammaglobulinemia transitoria, ustioni.
- Un deficit di IgG si riscontra in caso di ipogammaglobulinemia transitoria (infanzia), ipogammaglobulinemia selettiva, ustioni, sindrome nefrosica.
- Un deficit di IgM si riscontra in caso di ipogammaglobulinemia selettiva, ipogammaglobulinemia transitoria, mieloma non IgM.
Informazioni per il paziente
Le immunoglobuline hanno la funzione, nell´ambito del sistema immunitario di neutralizzare corpi estranei riconoscendo ogni determinante antigenico legato al corpo come un bersaglio.