Elettrocardiogramma ECG
Che cos’è?
L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame strumentale che si basa sulla registrazione dell’attività elettrica del cuore. Consente di visualizzare in un grafico le funzioni vitali e tipiche del cuore: il ritmo, la contrazione e il rilasciamento degli Atri e dei ventricoli e il corretto funzionamento delle Valvole cardiache.
Perché si fa?
Nella sua forma basale (semplice), questo esame viene richiesto dal tuo medico per accertare: disturbi del ritmo, disordini della vascolarizzazione cardiaca (problemi alle coronarie, le arterie che forniscono il cuore), scompenso e insufficienza cardiaci e sovralavoro da problemi della pressione arteriosa.
In pratica
Serve per diagnosticare malattie cardiache evidenziando le loro conseguenze: angina e infarto, aritmie, malfunzionamenti delle Valvole cardiache.
Come prepararsi
Non è necessaria alcuna preparazione particolare e non vi è alcun rischio.
- L’elettrocardiogramma non è un esame doloroso né fastidioso.
- L’esame si svolge in un ambulatorio cardiologico dove la persona da esaminare viene fatta stendere su un lettino.
- Il cardiologo pone sul torace della persona da esaminare 6 elettrodi sul torace nell’area del cuore più 2 ai polsi e 2 alle caviglie.
- Il medico deve essere informato prima dell’esame se si sta seguendo una cura farmacologica e se vi sono già ECG precedenti.
E dopo?
L’esame dura 5-10 minuti e dopo l’esecuzione:
- Si possono riprendere le attività quotidiane interrotte (tornare a casa, al lavoro o a scuola).
- I risultati completi, comprese le eventuali cure, sono disponibili subito e in genere all’ECG segue la visita del cardiologo.